PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO
Prima di effettuare qualsiasi analisi, è opportuno osservare alcune semplici regole.
PREPARAZIONE AL PRELIEVO VENOSO
DIGIUNO: presentarsi a digiuno da almeno 8 ore (12 ore nel caso si richieda il dosaggio di colesterolo e trigliceridi). Durante il digiuno è possibile bere acqua senza limitazioni. Astenersi comunque dall’assunzione anche di caffè, tè, latte e qualunque altra bevanda diversa dall’acqua.
Per i pazienti in terapia anticoagulante (Coumadin ed altri) che effettuano il dosaggio dell’inr, è consentita una leggera colazione.
DIETA: nei giorni che precedono il prelievo è bene evitare brusche variazioni della propria dieta abituale, sia in eccesso che in difetto.
FUMO: astenersi dal fumare almeno 2 ore prima del prelievo.
ATTIVITÀ FISICA: evitare gli sforzi eccessivi nelle 8-12 ore che precedono il prelievo. Questa indicazione diviene tassativa nel caso di dosaggio della Clearance della Creatinina e della creatinchinasi.
ASSUNZIONE DI FARMACI: è sempre opportuno richiedere il consenso del medico curante per la sospensione di terapie farmacologiche o l’assunzione di farmaci da comunicare al momento dell’accettazione.
PREPARAZIONE AI PIÙ COMUNI PRELIEVI MICROBIOLOGICI
PREPARAZIONE AL TAMPONE VAGINALE/VULVARE
Effettuare il tampone dopo aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno 5 giorni. Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame. Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame. Il mattino lavare i genitali solo con acqua. Non eseguire il tampone nel periodo mestruale (le perdite ematiche devono essere terminate da almeno tre giorni.
PREPARAZIONE AL TAMPONE URETRALE
Effettuare il tampone dopo aver sospeso la terapia antibiotica da almeno 5 giorni.
Evitare l’uso di disinfettanti locali da almeno 24 ore. È opportuno che il paziente non abbia urinato nelle ultime 2 ore.
PREPARAZIONE AL TAMPONE FARINGEO
Effettuare il tampone dopo aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno 5 giorni. Sciacquare il cavo orale solo con acqua. È opportuno presentarsi a digiuno.
PREPARAZIONE AL TAMPONE NASALE
Effettuare il tampone dopo aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno 5 giorni. Non utilizzare spray o gocce nelle 24 ore precedenti il prelievo.
PREPARAZIONE AL TAMPONE AURICOLARE
Effettuare il tampone dopo aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno 5 giorni. Non utilizzare spray o gocce nelle 24 ore precedenti il prelievo.